Negli ambienti umidi e mal ventilati può svilupparsi la muffa, un microrganismo appartenente alla famiglia dei funghi che infesta superfici e materiali provocando danni estetici, strutturali e problemi di salute a causa delle spore. Un ulteriore effetto è quello di attirare dei microscopici animaletti, anche conosciuti come insetti della muffa o insetti dell’umidità. 

Questi animaletti, che trovano nei luoghi caldi, umidi e ricchi di residui vegetali di cui cibarsi il loro habitat ideale, sono uno dei tanti disagi che bisogna affrontare nelle abitazioni colpite da problemi di umidità. In questi casi è importante sapere come si formano questi piccoli insetti indesiderati, quali sono i rischi per la salute, come distinguere le varie tipologie e in che modo eliminarli in maniera definitiva e prevenire la comparsa con le soluzioni Murprotec contro l'umidità.

Come riconoscere gli insetti dell’umidità neri

Tra gli insetti dell’umidità è possibile distinguere due categorie principali di animaletti: gli insetti neri della muffa e quelli bianchi. Si tratta in particolare di psocotteri, da non confondere con altri insetti piccoli neri tondi come gli acari della muffa, la coccinella nera che si ciba proprio di acari e i cosiddetti punteruoli del grano che si trovano nei pacchi di pasta o di farina lasciati aperti. In presenza di muffa in casa, invece, è piuttosto comune avvistare dei piccoli insetti neri sui muri.

Gli insetti dell’umidità neri, anche noti comunemente come moscerini della muffa, hanno un aspetto scuro, con un colore che può andare dal nero al marrone, sono dotati di lunghe e sottili antenne e prediligono gli ambienti con un livello elevato di umidità e poco ventilati. Non a caso, si trovano spesso in luoghi come cantine, bagni e sottoscala, locali dove è difficile garantire un adeguato ricircolo dell’aria e che possono essere colpiti più facilmente da problemi come l’umidità di risalita o le infiltrazioni d’acqua

Questi piccoli animali della muffa di colore nero o scuro sono dei saprofagi, dunque seguono un regime alimentare basato su materia organica in stato avanzato di decomposizione. 

Gli insetti della muffa neri, infatti, si nutrono di muffa e residui organici presenti nei luoghi umidi con una concentrazione elevata di sostanze vegetali. Oltre a rappresentare una fonte di cibo, la muffa in casa offre anche condizioni ideali alla sopravvivenza e alla diffusione di questi animaletti.

Quando questi insetti dell’umidità fanno la loro comparsa negli ambienti domestici possono causare diversi danni, per esempio compromettere tessuti, libri e carta da parati, ma anche peggiorare la qualità dell’aria interna provocando potenziali effetti nocivi sulla salute. Gli animaletti della muffa neri, infatti, poiché vivono in ambienti in cui è presente la muffa, possono favorire il rilascio delle spore nell’aria provocando una serie di sintomi come allergie, irritazioni degli occhi e problemi respiratori.  

In caso di presenza degli insetti neri della muffa è opportuno rivolgersi a dei professionisti qualificati, in grado di indagare le cause che hanno permesso la proliferazione di questi animaletti e risolvere gli eventuali problemi di muffa e umidità

Per eliminare le condizioni ideali alla crescita degli insetti della muffa e avere la certezza di ottenere un risultato definitivo, duraturo e garantito è possibile affidarsi a noi di Murprotec, che grazie a un’esperienza di oltre 70 anni nel settore, siamo in grado di intervenire in modo mirato su ogni problematica, dall’umidità di risalita alle infiltrazioni laterali fino alla muffa da condensa. 

Le caratteristiche principali dei piccolissimi insetti bianchi

Se si nota la presenza di insetti piccoli bianchi in casa nella maggioranza dei casi si tratta di psocotteri, minuscoli animaletti che si cibano di muffe e altre sostanze organiche e possono raggiungere una lunghezza di circa 1-2 mm

Questi insetti bianchi piccolissimi appartengono sempre all’ordine Psocoptera, un gruppo di insetti artropodi dotati di antenne che sopravvive in condizioni di caldo e umidità, in particolare a una temperatura compresa fra 24 e 28°C e un tasso di umidità relativa tra il 75% e il 90%.

Gli insetti piccolissimi bianchi, in modo analogo a quelli neri o scuri, si cibano principalmente di muffa e cellulosa, ma quando vivono all’esterno possono nutrirsi di residui organici attirando muffe e batteri sulla corteccia degli alberi. Per certi versi sono simili a degli acari bianchi piccolissimi, inoltre anche quest’ultimi trovano sostentamento dai detriti organici contenuti nella polvere, dalle muffe e dai funghi, non a caso sono presenti solitamente su divani, tappeti e materassi. 

Oltre a questi insetti microscopici bianchi, l’umidità eccessiva in casa può favorire la comparsa e la proliferazione di altri insetti dell’umidità. Tra questi ci sono:

  • pesciolini d’argento (lepisma saccharina), animaletti grandi fino a mezzo centimetro e caratterizzati da una forma allungata e un colore argentato che si cibano di materiali amidacei, cartacei e pelle morta; 
     
  • porcellini di Sant’Antonio (isopodi terrestri), parassiti di forma ovoidale della famiglia dei crostacei che apprezzano molto le superfici ammuffite e umide nutrendosi di flora fungina e materiali vegetali in decomposizione; 
     
  • I geofili, insetti con un corpo allungato e sottile simili ai millepiedi con una dimensione che può andare da 75 a 190 mm, generalmente innocui e spesso presenti in ambienti molto umidi e sotterranei.

Per eliminare gli insetti bianchi dell’umidità è possibile effettuare una disinfestazione, utilizzando prodotti chimici specifici o rimedi casalinghi, ma bisogna sempre eliminare le cause che ne favoriscono la riproduzione per evitare che ritornino a infestare l’abitazione. 

Tra le soluzioni Murprotec contro l’umidità c’è anche l’impianto CTA (Centrale di Trattamento dell’Aria), un sistema innovativo e rivoluzionario che migliora la qualità dell’aria immettendo nell’ambiente domestico aria filtrata e preriscaldata, perfetto in caso di muffa e muffa da condensa

La CTA Murprotec, infatti, elimina l’umidità e blocca definitivamente la formazione di muffe, rimuovendo le condizioni essenziali per la proliferazione degli insetti della muffa e assicurando un ricircolo continuo dell’aria in casa. 

In questo modo è possibile usufruire di un’aria più sana e sicura senza la quasi totalità di polveri sottili, allergeni, gas e patogeni. Inoltre, l'impianto di trattamento dell'aria riduce anche il consumo di energia aiutando a risparmiare in bolletta e permette di controllare i valori chiave della qualità dell’aria 24 ore su 24.