Il presentarsi della muffa sulle pareti domestiche è un problema da non sottovalutare, in quanto non rappresenta soltanto un inconveniente estetico. Oltre a compromettere le finiture delle pareti e la sicurezza strutturale della casa, una prolungata esposizione alla muffa può causare delle reazioni allergiche e, nei casi più gravi, l’infiammazione delle vie respiratorie.
Trattandosi di un tipo di funghi che tende a svilupparsi in ambienti con un alto tasso di umidità, un utile alleato per la prevenzione delle muffe e dei problemi legati alla presenza di condensa in casa è il deumidificatore antimuffa. Questo dispositivo, infatti, mantiene il livello di umidità in un intervallo ottimale compreso fra il 35% e il 55%, prevenendo il proliferare di questi pericolosi microrganismi.
Tra le soluzioni più efficaci e avanzate disponibili sul mercato c’è l’impianto CTA Murprotec, un deumidificatore per muffa all’avanguardia che risolve rapidamente i problemi di umidità, per evitare la comparsa e lo sviluppo delle muffe in casa e migliorare la qualità dell’aria all’interno dei luoghi chiusi. Vediamo a cosa serve il deumidificatore antimuffa, come usarlo correttamente e tutti i benefici dell'utilizzo del deumidificatore per evitare la muffa.
Muffa e deumidificatore: come funziona un impianto per il trattamento dell’aria
Il deumidificatore per muffe è un dispositivo in grado di controllare l’umidità di un ambiente, intervenendo quando la percentuale d’acqua contenuta nell’aria si trova al di fuori dei valori ottimali risultando nociva per la salute, le murature e gli arredi. Il livello di rischio varia a seconda della temperatura, ma mediamente scatta quando con la misurazione dell’umidità si registrano valori oltre il 60 o il 65%.
Il funzionamento del deumidificatore contro la muffa è il seguente: una ventola di aspirazione gira e raccoglie l’aria della stanza, la depura e la dirige verso un misuratore di umidità ambientale. Quest’ultimo è dotato di un igrometro, uno strumento capace di misurare la quantità di vapore acqueo in un miscuglio gassoso: se registra un valore superiore al 65% avvia una pompa, la quale, accelerando la velocità della ventola, indirizza più aria possibile verso il compressore.
Il compressore è adibito all’azione di deumidificazione vera e propria: è infatti in grado di separare la sostanza liquida da quella gassosa, depositando l’acqua in un’apposita vaschetta di contenimento. La parte gassosa, invece, viene reimmessa nell’ambiente per rendere l’aria più secca e meno umida. Il processo su cui si basa il funzionamento di un deumidificatore per muffa sui muri, dunque, è quello di essiccazione dell’aria.
È lo stesso principio di funzionamento della CTA Murprotec, la Centrale di Trattamento dell’Aria innovativa che assicura un continuo ricircolo dell’aria, immettendo in casa aria filtrata e preriscaldata ed espellendo quella viziata.
Oltre a filtrare la quasi totalità di polveri sottili, allergeni, gas e patogeni, in presenza di muffa il deumidificatore Murprotec è in grado di ripristinare la salubrità dell’ambiente domestico, eliminando l’umidità in eccesso per bloccare definitivamente la muffa. Quando si parla di deumidificatore e muffa, però, è importante fare chiarezza.
Perché il deumidificatore funziona contro la muffa?
Poiché la muffa si forma in presenza di condizioni specifiche, riproducendosi soprattutto in ambienti chiusi caldi, umidi e mal ventilati, è possibile utilizzare il deumidificatore per evitare la muffa. Questo dispositivo, infatti, è in grado di ridurre sensibilmente il grado di umidità negli ambienti interni, prevenendo lo sviluppo di questi microrganismi pericolosi per la salute e l’integrità delle murature. Tuttavia, non è corretto affermare che il deumidificatore toglie la muffa, in quanto svolge un’azione preventiva.
Il deumidificatore evita che le condizioni degli ambienti chiusi siano favorevoli per la comparsa della muffa, inoltre contribuisce a rendere questi funghi “inattivi” affinché non continuino a riprodursi. L’utilizzo del deumidificatore è perciò ideale quando la muffa in casa non è in uno stadio avanzato o per evitare che si formi: in questi casi, l’apparecchio riesce a minimizzare il rischio che si presenti la muffa, eventualmente seccando le spore con cui questi microrganismi si riproducono rendendola di fatto “dormiente”.
Bisogna comunque considerare che, oltre a prevenire la formazione della muffa e contenerne la diffusione, il deumidificatore offre tanti altri vantaggi importanti. La CTA Murprotec, per esempio, non solo consente di avere sempre aria fresca e pulita senza aprire le finestre, ma grazie alla presenza di un filtro F7 Murprotec H.E. (High Efficiency) di ultima generazione è particolarmente efficace nel filtrare e ridurre gli inquinanti esterni riducendo i rischi per la salute.
Inoltre, l’impianto di trattamento dell’aria di Murprotec aiuta a risparmiare in bolletta, in quanto eliminando la necessità di aprire continuamente le finestre per il ricambio d’aria è capace di diminuire fino al 20% il consumo di energia e bloccare le correnti fredde. In questo modo la centrale Murprotec agisce sia come deumidificatore antimuffa che come dispositivo per l’efficienza energetica, contribuendo a rendere la casa più sostenibile riducendo i consumi per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti interni.
L'importanza del deumidificatore in bagno per la muffa
I deumidificatori sono dispositivi particolarmente indicati negli ambienti soggetti a umidità e condensa. Si tratta di locali come il bagno di casa, una stanza dove, a causa dei vapori della doccia, è frequente la comparsa di muffe sulle pareti e il soffitto. Utilizzando un deumidificatore è possibile ridurre l’umidità e prevenire la formazione della muffa, eliminando le principali cause che favoriscono la formazione di questi microrganismi che compromettono la salute e l’integrità dei muri.
In questo caso l’opzione migliore è scegliere un dispositivo compatto e facile da installare come la CTA Murprotec, un impianto in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente domestico che può essere montato in poche ore da parte dei nostri tecnici specializzati. Nel dettaglio, il modello CTA 300 ha dimensioni contenute di appena 35,5 cm di larghezza, 55 cm di altezza e 20 cm di profondità, con un peso di soli 8 Kg. Queste caratteristiche lo rendono ideale anche nei bagni piccoli, garantendo comunque una portata d’aria massima di 185 m3/h.
Muffa in camera da letto: il deumidificatore ripristina una qualità ottimale dell’aria
La muffa in casa può colpire tutti gli ambienti domestici, compresa la camera da letto. Questo avviene soprattutto nelle stanze esposte a nord, una configurazione che aumenta il rischio di umidità e fenomeni di condensa, con una maggiore propensione alla formazione di muffe pericolose per la salute.
È un problema da non sottovalutare, considerando che in camera da letto si trascorrono molte ore durante il riposo notturno con il rischio di respirare le spore disperse nell’aria dalle muffe attaccate alle pareti.
Installando una CTA Murprotec è possibile prevenire la comparsa di muffa, umidità e condensa, assicurando una qualità dell’aria ottimale per respirare aria sana e sicura durante tutta la notte senza la necessità di aprire le finestre.
Scegliere un deumidificatore antimuffa Murprotec non solo consente di avere un dispositivo avanzato, smart e altamente efficace, ma evita qualsiasi disturbo durante il riposo grazie a una rumorosità minima con un livello sonoro che può andare da 35 a 56 dB.
CTA Murprotec: tutti i vantaggi di questo innovativo deumidificatore antimuffa
Tra i migliori deumidificatori per l’eliminazione della muffa ci sono le centrali di trattamento dell’aria di Murprotec, dispositivi di ultima generazione progettati appositamente per evitare l’insorgere di muffe provocata da fenomeni di condensa, umidità e infiltrazioni d’acqua. Le CTA Murprotec mettono a disposizione una soluzione definitiva contro la muffa, con la sicurezza di risolvere questo problema una volta per tutte grazie a tecnologie collaudate frutto di oltre 60 anni di esperienza.
Tra i numerosi vantaggi dei deumidificatori antimuffa Murprotec ci sono:
- La possibilità di bloccare definitivamente la muffa, eliminando i fattori di rischio che favoriscono la comparsa e la crescita di questi microrganismi come la condensa e l’umidità;
- Usufruire di un controllo continuo della qualità dell’aria, con il monitoraggio costante di tutti i valori chiave 24 ore su 24;
- Beneficiare di un’aria più sana e sicura in casa, attraverso il filtraggio di tutte le particelle nocive per la salute come polveri sottili, gas, allergeni e patogeni;
- Ottimizzare i consumi energetici per la climatizzazione della casa, per risparmiare sulla bolletta e ottenere benefici significativi in termini economici e di sostenibilità ambientale;
- Migliorare il comfort domestico, grazie alla possibilità di evitare di dover arieggiare continuamente i locali bloccando le correnti fredde e usufruendo di un maggiore benessere termico;
- Minimizzare qualsiasi disagio attraverso un’installazione semplice e veloce del dispositivo, un’operazione che richiede appena poche ore al team di tecnici che si occupano dell’intervento;
- Nessun inconveniente di gestione grazie alla manutenzione minima necessaria per mantenere la CTA Murprotec sempre efficiente e funzionale, basta appena sostituire periodicamente il filtro ogni 6 mesi seguendo pochi e semplici passaggi.
L’ultimo modello della gamma di deumidificatori antimuffa Murprotec è l’impianto CTA4, un sistema centralizzato di insufflazione appositamente ideato per garantire un ambiente domestico salubre e accogliente.
La CTA4 di Murprotec consente di rinnovare l’aria interna all’abitazione in meno di 90 minuti, introducendo aria prelevata dall’esterno preriscaldata negli interni attraverso la sovrapressione per far sì che l’aria umida venga velocemente spinta fuori dall’immobile.
Oltre a combattere l’inquinamento dell’aria della casa, CTA4 è anche un sistema smart dotato di controllo remoto, in questo modo i tecnici Murprotec possono monitorare l’impianto a distanza e risolvere qualsiasi problema in tempi rapidi e senza disagi. Inoltre, CTA4 integra un sistema di allarme che avvisa in caso di livello di inquinamento superiore ai valori di sicurezza e quando bisogna sostituire il filtro CTA, inviando messaggi ed email per avvertire ogni cliente della necessità di intervenire.
L’impianto CTA4 di Murprotec dispone anche della funzione di autoregolazione della portata in base alle condizioni ambientali, una tecnologia innovativa che permette al sistema di verificare una serie di parametri, come la temperatura, per gestire in autonomia il trattamento dell’aria, garantendo le migliori performance e ottimizzando i consumi energetici.