Trovare dei rimedi efficaci contro la muffa sui muri è meno semplice di quanto possa sembrare. I rimedi fai-da-te possono aiutarvi momentaneamente a contrastare il problema, ma di solito non bastano ad eliminarlo definitivamente.

Murprotec offre un approccio personalizzato nella lotta contro le macchie di muffa e l’umidità. Eliminare la muffa sulle pareti di casa è possibile grazie al nostro trattamento dell’umidità, che prevede un’analisi approfondita dei sintomi dell’umidità, seguita da una diagnosi precisa e documentata del vostro problema.

Ti stai chiedendo come liberarti da muffa e condensa? La risposta è solo una: se cerchi una soluzione definitiva, duratura e garantita, rivolgiti a un team di professionisti che conoscano bene il problema e sappiano aiutarti con i giusti mezzi.

Nei nostri articoli trattiamo tutti i rimedi contro la muffa presenti sul mercato, con una particolare attenzione nell’illustrare le soluzioni più adatte e definitive per ciascun problema e nello sfatare luoghi comuni legati al trattamento di muffe e umidità.

Un’altro fattore fondamentale, e che trattiamo all’interno del blog, è la prevenzione: scopri quali sono i gesti concreti attraverso i quali prevenire la presenza di umidità e muffa sui muri di casa.

img

La muffa sotto il parquet della propria abitazione è uno dei tanti problemi ai quali, sempre più spesso, bisogna far fronte. La proliferazione del batterio, infatti, può essere causata dalla presenza di acqua all’interno del legno; questi è capace di trattenere così tanto i liquidi da generare della condensa. 

img

Se si notano macchie scure e incrostazioni dell’intonaco sul soffitto di casa, è probabile che si tratti di infiltrazioni d’acqua. Nella maggior parte dei casi alla loro origine c’è la rottura di un tubo dell’impianto idraulico. In questo caso, è necessario intervenire tempestivamente per evitare che le macchie si espandano e il soffitto inizi a gocciolare. 

img

Può capitare che sulle pareti di casa si presentino aloni e macchie scure dovute alla condensa. Si tratta di un problema non solo estetico ma anche di salute, poiché si vive in un ambiente umido e malsano. Inoltre, la presenza di umidità può dar luogo alla proliferazione della muffa. È necessario intervenire tempestivamente per risolvere il problema.

img

Vivere in una casa in affitto che presenta macchie di muffa nere e verdi può essere un grande problema. Inoltre, viene spontaneo chiedersi a chi spetta pagare la risoluzione del danno: all’affittuario o al locatario?

img

È sempre più frequente la proliferazione della muffa sulle pareti di casa, soprattutto d’inverno e nei luoghi umidi. Oltre ad essere un problema estetico, visto le grandi macchie che si possono formare sui muri, è anche un problema per la nostra salute. È bene, quindi, porvi rimedio tempestivamente, con prodotti antimuffa, per evitare la proliferazione delle spore di questo fungo. Una soluzione può essere lo spray antimuffa, creato appositamente per contrastare la muffa ed evitarne la sua ricomparsa.

img

La presenza di umidità in casa genera molto spesso muffa, infiltrazioni e macchie di condensa sulle pareti, soprattutto d’inverno. Questo fungo, infatti, prolifera soprattutto in ambienti umidi, freddi e poco puliti. Le macchie di muffa sono antiestetiche e nocive tanto per l’uomo quanto per le pareti stesse, poiché le spore con il passare del tempo possono danneggiare il materiale di cui esse sono composte.

img

L’acqua è da sempre considerata un bene primario per l’uomo, una risorsa da proteggere e utilizzare con cura. Tuttavia, se presente in quantità eccessive nelle pareti, può comportare un degrado edilizio e strutturale non indifferente. I muri degli edifici, infatti, sono caratterizzati da un’elevata capacità di assorbimento, che può variare a seconda della porosità della parete e di eventuali interventi di impermeabilizzazione

img

L‘umidità non è mai stata un’alleata per le pareti di casa. La sua presenza, infatti, può portare alla nascita di macchie di muffa, condense o, nei casi più gravi, alla sfarinatura. Questo si presenta come un problema insistente, tanto più in ambienti umidi e con un ricambio d’aria assente. 

img

La presenza di umidità in casa genera molto spesso muffa, infiltrazioni e macchie di condensa sulle pareti, soprattutto d’inverno. La loro presenza, oltre che essere antiestetica, è anche nociva per la nostra salute. Molto spesso si ricorre a rimedi naturali per contrastare la muffa: in particolare si utilizza l’aceto (da quello bianco a quello di mele).